The Hair Loft > Altro> Meno
Merano (Alto Adige), 2014 Interior design di un salone di parrucchiera Fotografo: Claudio Fraschetti
IN LAVORAZIONE
Villa L Risanamento e ristrutturazione di una villa unifamigliare. Merano Bar Domino Interior design del Bar Domino in piazza Walther. Bolzano Parkhotel Luna Interior design dello storico Parkhotel Luna. Bolzano Hotel Bellavista Interior Design dell’ampliamento dell’Hotel Bellavista. Trafoi (Alto Adige) Laubenhaus Risanamento e ristrutturazione di un edificio storico dei Portici. Merano (Alto Adige) Hotel Flaminia Interior Design di 8 stanze di un Hotel sulla riva del Lago di Garda. Sirmione (Lago di Garda)
REALIZZATI
Molino Merano Sopraelevazione e riprogettazione di uffici nell’edificio amministrativo e design della facciata del nuovo centro logistico. Lana (Alto Adige), 2021
Hotel Castel Restaurant Nuovo interior design degli spazi pubblici (sala da pranzo, reception, lobby, bar, uffici e ampliamento shop) e della Trenkerstube, ristorante a 2 stelle Michlen dell’Hotel Castel.Progetto architettonico: Joachim Maria Clemens. Tirolo (BZ)
Casa in montagna Progettazione di una casa unifamigliare in legno massiccio in montagna. Avelengo (Alto Adige), 2019 > Al progetto
Villa Arnica Ristrutturazione e interior design di una villa-residence storica. Lana (Alto Adige), 2019 > Al progetto
Villaverde Aparthotel Architettura d’interni, consulenza artistica per la progettazione architettonica esecutiva e direzione artistica esecutiva di un nuovo albergo a 4 stelle. Lagundo (Alto Adige), 2019 > Al progetto
Kuntino Suites Interior Design di nove suites di un edificio storico dei Portici meranesi.Progetto di risanamento: arch. Elmar Unterhauser. Merano (Alto Adige), 2019 > Al progetto
Schwarzschmied 3 Interior Design del terzo lotto di ampliamento e ristrutturazione dell’Hotel Schwarzschmied, riguardante 7 nuove stanze, reception, lobby e uffici. Lana (Alto Adige), 2019
Relax Room Vigilius Mountain Resort Ampliamento con una nuova sala relax della sauna del Design-Hotel a 5 stelle, progettato da Matteo Thun a San Vigilio. San Vigilio, Lana (Südtirol), 2019 > Al progetto
Chalet Mimi Interior Design di due nuovi chalet sul monte Arlberg in Austria. Progetto architettonico: Patricia Ramersdorfer. Lech (A), 2018 > Al progetto
1477 Reichhalter Interior design di un antico edificio nel centro di Lana, risanato e convertito a locanda bed & breakfast.Progetto di risanamento: arch. Zeno Bampi. Lana (Alto Adige), 2018 > Al progetto
Hotel Flora Interior Design di un albergo-residence. Merano (Alto Adige), 2018
Baita R Ristrutturazione e interior design di una baita. Alpe di Siusi (Alto Adige), 2018
Farinarium Ristrutturazione e interior design del nuovo negozio al dettaglio del Molino Merano. Lana (Südtirol), 2018 > Al progetto
Hotel Feuerstein Interior design di un Family-Hotel in Val di Fleres in Alto Adige.Progetto architettonico: Baukraft. Fleres, Brennero (BZ), 2017 > Al progetto
Nationalparklodge Großglockner Restyling e parziale riprogettazione degli interni di un hotel ai piedi del Großglockner in Austria. Heiligenblut (A), 2017 > Al progetto
Villa R Ristrutturazione e interior design di una villetta a schiera. Merano (Alto Adige), 2015-2017 > Al progetto
Hotel Schwarzschmied 2 Nuovo interior design di 2 nuove roof-top suites e 10 nuove camere nel corpo preesistente dell’Hotel a 4 stelle. Lana (Alto Adige), 2017 > Al progetto
Hotel Castel Vintage Nuovo interior design del secondo lotto dei lavori di ristrutturazione dell’Hotel a 5 stelle: progettazione delle nuove stanze e suite vintage. Tirolo (Alto Adige), 2017 > Al progetto
Ladurnerhof 2. parte Ristrutturazione del sottotetto dell’edificio storico e riprogettazione di ulteriori appartamenti per vacanze. Merano (Alto Adige), 2016 > Al progetto
Palmenhaus Interior design di una antica rimessa per piante da giardino, posta sotto tutela dalle Belle Arti, risanata e riconvertita ad abitazione privata. Merano (Alto Adige), 2016 > Al progetto
Psychosomatische Klinik Windach Progettazione degli interni delle stanze del nuovo piano aggiuntivo di una clinica privata. Windach in Baviera (D). 2016 > Al progetto
Bora Resort Studio di fattibilità e prime idee per l’ampliamento del Bora HotSpa Resort. Radolfzell sul Lago di Costanza (D), 2016
Hotel Castel Interior Design delle suite e delle camere di un Hotel a 5 stelle. Tirolo (Alto Adige), 2015-2016 > Al progetto
Stand Schmiedl-Beck Design di uno stand per i mercati ambulanti per il panificio Schmidt. Lana (Alto Adige), 2016
Molino Merano Ristrutturazione e interior design del secondo piano dell’edificio amministrativo. Lana (Alto Adige), 2015 > Al progetto
Bora-Sauna Riprogettazione della Bora-Sauna. Radolfzell Lago di Costanza (D), 2015
Hotel Schwarzschmied Interior Design dell’ampliamento e della ristrutturazione dell’Hotel Schwarzschmied. Lana (Alto Adige), 2015 > Al progetto
The Hair Loft Interior design di un salone di parrucchiera. Merano (Alto Adige), 2014 > Al progetto
Bora HotSpa Resort Primo HotSpa-Resort a 4 stelle della Germania, realizzato a complemento dell’adiacente Bora-Sauna e immerso in un parco naturale in riva al Lago di Costanza. Radolfzell sul Lago di Costanza (D), 2013 > Al progetto
Ladurnerhof 1. parte Riprogettazione degli interni degli appartamenti per vacanze di un edificio storico. Merano (Alto Adige), 2013 > Al progetto
Heuhotel Progettazione della trasformazione della locanda Schleifmühle in un piccolo albergo con letti di paglia. Unterammergau (D), 2012
Gasthaus Apollonia Piccolo restyling con grande effetto di una tradizionale locanda ai piedi della cappella di S. Apollonia. Sirmiano (Alto Adige), 2012 > Al progetto
Mettnau-Kur Progetto preliminare per diverse tipologie di camere nell’ambito del risanamento dell’edificio E di una struttura di riabilitazione e cura. Radolfzell (D), 2012
Casa Wassler Ristrutturazione e risanamento di un edificio costruito attorno al 1878 e posto sotto tutela degli insiemi nel centro storico. Merano (Alto Adige), 2010 > Al progetto
Villa Aglaia Consulenza per la ristrutturazione e l'interior design di un' abitazione privata. Merano (Alto Adige), 2009
San Lorenzo Mountain Lodge Interior design di un antico maso, riconvertito a casa vacanze di lusso. Risanamento: Arch. Stephan Dellago. San Lorenzo di Sebato (Alto Adige), 2009 > Al progetto
Cantina K Direzione artistica dei lavori di architettura d'interni per una cantina privata in Alto Adige. Per Studio Matteo Thun & Partners. Alto Adige, 2009
Hotel Patrizia Interior design delle nuove Superior Deluxe Suites (2008), della lounge e del bar (2011) e della SPA (2012) e rinnovamento della terrazza (2015) di un hotel a 4 stelle superior. Tirolo (Alto Adige), 2008-2015
Gustav Thöni Residence Interior design di sei appartamenti per vacanze della leggenda dello sci altoatesino. Prato allo Stelvio (Alto Adige), 2007
Ladurner Lingerie & Parfümerie Riprogettazione degli interni, in funzione della nuova destinazione commerciale, di un negozio sotto gli antichi Portici del centro storico. Merano (Alto Adige), 2006
Hotel Bellavista Consulenza per l'interior design in occasione della parziale risrutturazione e dell'ampliamento dell'hotel della leggenda dello sci Gustav Thöni. Trafoi (Alto Adige), 2006
Communication Plus Interior design di un'agenzia di pubbliche relazioni. Merano (Alto Adige), 2006
Pergola Residence Risanamento e interior design della cantina dei vini, 2009.Progettazione esecutiva e direzione artistica dei lavori di realizzazione delle due suite di lusso, 2007.Capo progetto per gli interni e direzione artistica dei lavori per lo Studio Matteo Thun & Partners, 2004. Lagundo (Alto Adige), 2004-2009
Vigilius Mountain Resort Hotel & Spa-Resort a 5 stelle a San Vigilio.Consulenza design e supporto per i lavori di adattamento dal 2004.Direzione artistica dei lavori di architettura d’interni per lo studio Matteo Thun & Partners, 2003. Lana (Alto Adige), dal 2003
Vapiano Progetto pilota della catena di ristoranti. Capo progetto per lo Studio Matteo Thun & Partners. Amburgo (D), 2003
Hotel Bora am Herzen 1. premio al concorso ad invito per la progettazione di un hotel. In cooperazione con l'architetto Bruno Franchi Radolfzell sul lago di Costanza (D), 2008 > Al progetto
Hotel Seehof 1. premio al concorso ad invito per la progettazione di un hotel a San Vigilio. In cooperazione con l'architetto Joachim Maria Clemens Lana (Alto Adige), 2009
Con tatto e sensibilità – dare nuova vita a edifici già costruiti, adattandoli alle esigenze e allo spirito del tempo. Ideare spazi nuovi, armonizzando interni ed esterni, architettura e interior. Coniugando architettura e design, progettiamo soluzioni architettoniche e di interni per alberghi, abitazioni private, negozi e uffici. Con grande attenzione e sensibilità nell’impiego della sostanza costruttiva, ci dedichiamo inoltre alla rivitalizzazione di edifici esistenti, anche storici.In sintonia con la particolare storia ed energia del luogo o edificio, ma anche con i bisogni e la personalità del cliente, individuiamo la disposizione degli spazi più appropriata e la combinazione più assonante di materiali, colori e luci, per realizzare edifici e ambienti funzionali ed esteticamente inconfondibili, che mantengono il loro valore nel tempo e che rivelano soprattutto una propria anima.
Progettare nel costruito La nostra attività principale consiste nella progettazione architettonica d’interni, compresi tutti gli interventi di modifica costruttiva connessi a ristrutturazioniriconversionirisanamentiampliamentimodernizzazioni di edifici esistenti.Attraverso un’intelligente distribuzione degli spazi, un design creativo degli interni e di singoli mobili trasformiamo spazi ed edifici obsoleti o mal utilizzati in confortevoli e stimolanti ambienti al passo coi tempi. Per hotel e gastronomia, cliniche private, imprenditori e clienti privati.
Hospitality Design Il benessere dell’ospite, il buon funzionamento operativo che si svolge dietro le quinte e il raggiungimento di un inconfondibile posizionamento sul mercato sono al centro della nostra progettazione alberghiera e gastronomica.Con una scelta attenta e una combinazione assonante di materiali, colori e luci, realizziamo ambienti, in cui l’ospite possa sentirsi a proprio agio, rilassarsi e rigenerarsi.
Interior Design Ideazione e progettazione degli interni di edifici esistenti e nuovi, definizione di adeguate soluzioni cromatiche e di illuminazione e progettazione degli arredi fissi e mobili fino al singolo mobile e alla singola lampada disegnata su misura.
Office & Retail Design Ideazione, strutturazione e progettazione di interventi di interior design e ristrutturazione di uffici, negozi e stand fieristici
Design di mobili Design individuale e su misura di mobili e lampade, prodotti come pezzi unici esclusivi o in piccola serie.
Consulenza Consulenza di design e direzione artistica; ottimizzazione progettuale; studi di fattibilità e consulenza per lo sviluppo di progetti di architettura e design.
Christina Biasi-von Berg ArchitettoDipl.-Ing. (FH) Innenarchitektin BDIA, BYAK Titolare, Chief Designer – Design Direction L’amore per il dettaglio, per i materiali autentici e per un’esecuzione artigianale di alto livello come anche una grande sensibilità per la delicata interazione fra spazio, materia, luce e colore caratterizzano il suo approccio progettuale.Studi di architettura d’interni al Politecnico di Rosenheim (1993-1998) – laurea, Dipl.-Ing. (FH) nel 1998Borsa di studi DAAD (Servizio tedesco per lo scambio accademico) e Master in Interior and Industrial Design all’Istituto Europeo di Design (IED) a Milano (1998-1999)Studi di architettura all’Università di Innsbruck – Laurea, Dipl.-Ing.(Univ), 2019Esame di Stato e abilitazione all’esercizio della professione di architetto presso l’IUAV di Venezia, gennaio 2020Collaboratrice dello Studio Matteo Thun & Partners a Milano (1999-2004)Fondazione di Biquadra a Merano (2005)Christina è iscritta come architetto all’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Bolzano e come architetto d’interni all’Ordine degli architetti della Baviera. È inoltre membro dell’associazione degli architetti d’interni tedeschi (Bund Deutscher Innenarchitekten)
Alexander Biasi Dott. in economia e commercio Amministratore Co-fondatore di Biquadra, si occupa degli aspetti riguardanti il business management e controlling, la comunicazione e il marketing, i sistemi informatici, il personale, l’amministrazione e le finanze.Studi di economia e commercio presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma.
Barbara Tröbinger B.Sc. Architettura Senior architectural & interior designer – Art Direction
Nicole Gambichler Innenarchitektin BDIA, BYAK Progettazione interior - Biquadra Deutschland
Elena Casati Architetto Progettazione architettura/interior
Veronica Lobina B.Sc. architettura Progettazione architettura/interior
Rosa Pompermaier Architetto Progettazione architettura/interior
Jennifer Kalser Dipl.-Ing. Architektur Progettazione architettura/interior
Maurizio Berni Laurea magistrale in architettura Progettazione architettonica
Collaboratori passati: Daniele Capra, Andrey Lobachev, Carina Scheiber, Nadine Braunschweiler, Isabel Di Lembo, Anette Bouaraba, Sabrina Heckel, Francesca Schiavello, Christina Staudacher, Rebekka Romer, Karin Innerhofer, Olga Derksen, Lea Alig, Veronika Oberkofler, Jana Weidemann, Bernadette Nübling, Wiebke Lenz, Carol Kofler, Julia Nett, Paula Rosali Arau Jacubzik, Franziska Forster, Silvia Cosentino, Susanne Bernard, Nadia Erschbaumer, Larissa Reiß, Hannah Günther, Katharina Hofer, Anne Weickenmeier, Verena Rainer, Jana Schmidt.
German Design Award 2021 WINNER Siamo fieri di aver ottenuto per la terza volta il prestigioso German Design Winner Award per il 2021 con l’interior design del progetto 1477 Reichhalter Eat & Sleep di Lana. https://www.german-design-award.com/die-gewinner/galerie/detail/34328-1477-reichhalter-eat-sleep.html
Zukunft Hotel – Conferenza specializzata a Francoforte il 7.11.2019 Relazione di Christina Biasi-von Berg alla conferenza sul futuro del settore alberghiero con il titolo "Hoteldesign – Mut zur Persönlichkeit"Organizzazione: Rivista specializzata md – Interior, Design, Architecture
Intertextile Shanghai Home Textiles - Talk & Tour by Christina Biasi-von Berg Conferenza sul tema "Hotel design - Performing with Textiles" e guided tour alla fiera Intertextile di Shanghai il 29.08.2019Organizzazione: Messe Frankfurt Hong Kong e World-Architects
German Brand Award 2019 WINNER Siamo fieri di essere stati premiati WINNER del German Brand Award 2019 nella categoria "Excellence in Brand Strategy and Creation, Brand Communication - Point of Sale" insieme allo studio di grafica e branding Ottodesign di Milano per il nostro progetto Farinarium.
German Design Award 2019 Winner e Special Mention Siamo fieri di aver vinto anche quest’anno due premi del prestigioso German Design Award 2019: un Winner Award per il progetto "Schwarzschmied 2" nella categoria Interior Architecture e un Special Mention Award per il progetto "Farinarium" nella categoria Retail Architecture.
German Design Award 2018 Winner e Special Mention Siamo molto onorati di essere stati eletti vincitori del rinomato German Design Award 2018 nella categoria Interior Architecture con il nostro progetto "Ladurnerhof". http://www.german-design-award.com/die-gewinner/galerie/detail/17148-ladurnerhof.htmlNella stessa categoria, inoltre, abbiamo ottenuto con il nostro progetto "Palmenhaus" una menzione speciale.http://www.german-design-award.com/die-gewinner/galerie/detail/17586-palmenhaus.html
Iconic Awards 2017 Interior Winner Siamo molto onorati di essere stati eletti fra i vincitori degli Iconic Awards 2017 nella categoria Interior con il nostro progetto "Ladurnerhof".
Intervista su rivista AIT di giugno Il Bund Deutscher Innenarchitekten (BDIA) ha pubblicato un’intervista con Christina Biasi-von Berg nella rivista specializzata AIT del mese di giugno. Da leggere su: bdia.de
RAUM UND WOHNEN Numero 12/19-01/20 - Articolo sul VillaVerde Aparthotel di Lagundo
HÄUSER MODERNISIEREN Settembre 2017. "Wohnen im Palmenhaus". Reportage sul progetto "Palmenhaus". Rivista Nr. 3, settembre-novembre 2017, CH
SCHÖNER WOHNEN Luglio 2017. "Wo Gegensätze gut gedeihen". Articolo sull’interior design del Palmenhaus.
SUITE Marzo 2016. Articolo sull’interior design dell’Hotel Schwarzschmied
Altbau wird Traumhaus Beate Rühl, Blottner-Verlag, 2014Präsentazione del progetto di risanamento Wassler-Haus
SUITE Novembre 2013. Articolo riguardante l’interior design del Bora HotSpa-Resort
EKS on Autunno 2013. Articolo riguardante l’interior design und il progetto illuminotecnico del Bora HotSpa-Resort
Hoteldesign – Mut zur Persönlichkeit Relazione nell’ambito della conferenza specialistica sul futuro del settore alberghiero "Zukunft Hotel" a Francoforte il 7.11.2019Organizzazione: Rivista specializzata md – Interior, Design, Architecture
Progettare il punto vendita Relazione nell’ambito della manifestazione “Convincere sul punto vendita – cosa conta veramente nel commercio“, presso il TIS di Bolzano. Luglio 2014
Fattori di benessere negli interni – autenticità e individualità Lezione nell’ambito del corso di formazione per l’iniziativa “Vacanze al maso d’inverno” del Südtiroler Bauernbund. Bolzano. Marzo 2014
Stube e mobili di design: Fattori di benessere in azienda Conferenza nell’ambito del convegno “Dialogo sul turismo“ organizzato da Merano Marketing, l’azienda di promozione turistica per Merano e dintorni. Gennaio 2012
Innovazione regionale e architettura Presentazione del Progetto “Pergola Residence“ quale esempio riuscito di architettura per il turismo; insieme al signor Josef Innerhofer, titolare del Pergola Residence, e alla dott.ssa Ruth Gamper, titolare dell’agenzia di PR Communication Plus di Merano; nell’ambito del convegno “Architettura del Turismo“, organizzato dalla ifBau di Stoccarda. Novembre 2007
1477 Reichhalter Eat & Sleep German Design Award 2021 Winner per l’interior design nella categoria Excellent Architecture - Retail Architecture > Al progetto
Farinarium German Brand Award 2019 Winner nella categoria "Excellence in Brand Strategy and Creation, Brand Communication - Point of Sale" insieme allo studio di grafica e brand design Ottodesign di Milano > Al progetto
Schwarzschmied 2 German Design Award 2019 Winner nella categoria Interior Architecture > Al progetto
Farinarium German Design Award 2019 Special Mention nella categoria Retail Architecture > Al progetto
Ladurnerhof German Design Award 2018 Winner nella categoria Interior Architecture > Al progetto
Palmenhaus German Design Award Special Mention nella categoria Interior Architecture > Al progetto
Ladurnerhof Iconic Awards 2017 Interior Winner > Al progetto
Ladurnerhof Nominato per il Materialpreis 2017 > Al progetto
Psychosomatische Klinik Windach Nominato per il Materialpreis 2017 > Al progetto
Hotel Schwarzschmied Nominati per il premio IHM Geplant + Ausgeführt 2016 > Al progetto
Bora HotSpaResort Nominati per il premio Zimmer & Rhode Interior Contract Award for Textile Spaces 2015 > Al progetto
BIQUADRA Via Alpini 29 39012 Merano Telefono +39 0473 229598Fax +39 0473 420356 info@biquadra.com
Forma giuridica:BIQUADRA SrlCodice fiscale e Partita IVA: 02432880215Capitale sociale: 10.000,00 Euro interamente sottoscritti e versatiAmministratori e rappresentanti legali:Christina Biasi-von Berg, Alexander BiasiStudio in Germania:Biquadra UG (haftungsbeschränkt)Untere Hindenburgstraße 2491611 LehrbergAmministratrice: Christina Biasi-von BergChristina Biasi-von Berg è iscritta come architetto all’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Bolzano (nr. iscrizione 1657) e come architetto d’interni (Innenarchitektin) all’Ordine degli architetti della Baviera, Monaco (nr. iscrizione 180199)Responsabile per il contenuto:Christina Biasi-von BergCREDITS:Fotografie: Gli autori indicati nelle rispettive pagine dei progettiTesti: Alexander Biasi – BiquadraCOPYRIGHT© BIQUADRA SrlTutti i diritti riservati.Progetti, disegni, fotografie, rendering, illustrazioni, immagini, suoni, icone, logotipi, font, grafica, testi e altri contenuti presentati in questo sito sono protetti da copyright. Ne è quindi vietata qualsiasi forma di riproduzione, diffusione, copia, modifica o altro utilizzo. Il copyright è dei rispettivi autori o titolari.